Nella suggestiva scenografia del Borgo si riscopre la Natività grazie ai numerosissimi presepi artigianali che adornano ballatoi, cortili e finestre di tutto il borgo. Da non perdere una visita notturna a queste piccole opere d’arte illuminate per ricevere un’incantevole atmosfera natalizia.
-
Dalla prima domenica di dicembre fino a gennaio inoltrato
Appuntamento tradizionale delle feste natalizie, si caratterizza per l’incredibile produzione di presepi che gli abitanti del borgo allestiscono nelle vie, nelle finestre ed in ogni dove.
La suggestione dell’evento viene enfatizzata dalla naturale cornice fornita dalla bellezza e dall’architettura caratteristica di Poffabro, che d’inverno si arrichisce di una naturale scenografia innevata.
Ogni anno la fantasia e l’impegno degli abitanti, (ma sempre più spesso anche di persone che arrivano da altri paesi, anche lontani) producono opere di pregevole fattura, caratterizzate da materiali di ogni genere e con soggetti adattati alla tradizione religiosa, ma pescati spesso da culture diverse.
Non di raro Poffabro è protagonista di trasmissioni televisive nazionali dedicate alla manifestazione diventata fiore all’occhiello del borgo.
Sono gli ultimi giorni, forse le ultime ore, per vedere i tanti presepi allestiti in Friuli Venezia Giulia.
Oggi siamo andati in un piccolo borgo della montagna pordenonese, che di per sé assomiglia a un presepe, dove in ogni angolo c’è una natività: è Poffabro.
Natascia Gargano
PROSSIMAMENTE
A FRISANCO SUL TRENO DEI PRESEPI E DEI MERCATINI
Domenica 8 dicembre il treno dei presepi e dei mercatini di Natale prevede la partenza da Gemona del Friuli e l’arrivo a Sacile, con fermate a Cornino, Pinzano e Maniago. Il programma turistico prevede al ritorno la visita del Borgo di Poffabro (Frisanco) dove si svolgerà la nota rassegna dei presepi. I passeggeri potranno disporre di bus navetta e di personale dedicato per il transfer dalla stazione di Maniago a Poffabro.
Nella verde e appartata Val Còlvera, all’interno del Parco Naturale Dolomiti Friulane e alle falde del monte Raut, il territorio comunale di Frisanco si sviluppa in tanti piccoli villaggi che hanno saputo conservare e valorizzare una particolare architettura rurale, tra boschi e torrenti immersi in una natura incontaminata.
INFORMAZIONI E CONTATTI
- Vai al sito della fondazione di Ferrovie dello Stato
- Scopri il calendario degli eventi e il programma degli eventi legati ai treni storici sui siti di Turismo FVG
Gemona del Friuli 08.35 partenza
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
Eventi in Val Colvera



















Foto di Oriana Varna – Concorso fotografico BorghiClic | Borghi più Belli d’Italia del FVG.