Le associazioni di volontariato sono una realtà ben radicata a Frisanco, sempre protagoniste nelle numerosissime manifestazioni di svago e agli appuntamenti che animano la valle in ogni stagione.
Alcune sfiorano il centinaio di iscritti, e sono costantemente presenti anche nell’impegno sociale.
Pro Loco Val Colvera
Associazione culturale "Scarpeti"
Telefono: 0427 730388
Chi siamo
L’associazione nasce nel aprile 1999 con lo scopo di promuovere, storia, tradizioni, cultura e artigianato nel borgo Poffabro. Fin dalla sua fondazione allestisce una mostra del artigianato in via Villanova, 14 nella quale espone i manufatti dei propri soci. La mostra rimane aperta tutti i sabati, le domenica pomeriggio e nei giorni festivi. Nei periodi di maggior afflusso dei visitatori (luglio, agosto e mese di esposizione dei presepi) e’ aperta tutti i pomeriggi. In proprio e in collaborazione con il comune di Frisanco e le associazioni presenti in vallata organizza mostre, concerti e spettacoli teatrali. Ha pubblicato vari libri, tra i quali una biografia della vita e le opere di Giacomo Marizza, raccolte fotografiche dei presepi piu’ originali esposti negli anni, una guida tascabile di Poffabro e racconti per bambini illustrati da loro durante i corsi di disegno da loro dedicati. Sempre per bambini ha organizzato anche corsi di musica e balletto folcloristico.
Testimonianza dell’Associazione Scarpeti di Poffabro, raccolta a Pradis di Sotto il 1 ottobre 2011 nel corso di “Incontri nel Parco degli Ecomusei” inserita all’interno del ricco programma delle Giornate nell’Ecomuseo 2011
Circolo Operaio di Poffabro
Email: circolo.operaio.poffabro@gmail.com
Chi siamo
Il Circolo Operaio di Poffabro e’ coinvolto, dalla sua riapertura al pubblico nel 2013, in diverse manifestazioni e attività a favore della comunità riunendo circa 200 soci presso la sua sede situata in via Maniago, 10 nel vecchio Borgo di Poffabro (Comune di Frisanco – PN). L’edificio storico costruito dalla comunita’ nel 1928 in prossimita’ della piazza del paese si sviluppa su due piani ed e’ particolarmente adatto ad ospitare attivita’ di diverso tipo. La caratteristica ‘sala da ballo’ al piano superiore viene utilizzata regolarmente per organizzare spettacoli teatrali, conferenze, gruppi di lettura, corsi di ballo e ginnastica, lezioni dell’università della terza età, mostre di pittura e fotografia, mostre dell’artigianato locale, concerti, proiezione di audiovisivi. La sala a piano terra ‘osteria con cucina’ viene utilizzata dai soci per organizzare degustazioni di prodotti tipici locali dalla birra alla pitina, ai formaggi, pranzi sociali riservati ai soci, ma anche per riunioni e per promuovere iniziative organizzate da altre associazioni e dal Comune di Frisanco. Oltre le iniziative private per i soci il Glup funge inoltre da supporto logistico durante le manifestazioni organizzate dal comune e da altre associazioni che coinvolgono tutta la valle come ad esempio: Paesi aperti, Poffabro presepe tra i presepi, la notte romantica dei borghi più belli d’Italia.
Associazione culturale "Il Borgo"
Telefono: 339 4210179 – 349 1617521
Polisportiva Val Colvera
Telefono: 0427 78052
Associazione culturale "da li mans di Carlin"
Telefono: 0427 78047
MUSEO
Con un lavoro durato 30 anni Carlin, un anziano della Val Colvera (classe 1912), ha pazientemente ricostruito in miniatura scala 1/10 tutta la civiltà contadina ormai scomparsa dalla vallata. Case, il mulino, il battiferro, la chiesa ecc………compresi di arredamento, rispettando materiali e modi di costruzione. Qualcosa di eccezionale che non si può descrivere a parole ma che vi invitiamo a visitare di persona. |
IL MUSEO E’ APERTO TUTTE LE DOMENICHE DALLE 16.00 ALLE 19.00
IN PIAZZA POGNICI, PRESSO EX LATTERIA DI FRISANCO (PN)
APPUNTAMENTI INFRASETTIMANALI PER COMITIVE
TELEFONANDO ALLO 0427/78047
Fonte: www.friuli.net/carlin/

AFDS sezione di Frisanco
Telefono: 0427 78040

ANA
Telefono: 0427 78020

AIDO
Telefono: 0427 78017

ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI
ISCRIZIONE
La domanda va presentata al Sindaco su carta semplice e firmata dal legale rappresentante.
L’iscrizione all’Albo comunale delle Associazioni è disposta con atto di determina del Titolare di Posizione Organizzativa, previo accertamento dei requisiti.
Le Associazioni interessate all’iscrizione all’Albo comunale possono presentare domanda ENTRO IL 31 MARZO di ogni anno.
REVISIONE PERIODICA DELL’ALBO COMUNALE
Al fine di verificare il permanere dei requisiti in base ai quali è stata disposta l’iscrizione, viene stabilita una revisione annuale dell’Albo comunale.
Le Associazioni devono autocertificare la riconferma dei dati dichiarati in sede di iscrizione ENTRO IL 31 MARZO di ogni anno e comunicare eventuali variazioni entro 30 giorni dalla modifica.
ACCESSO AI CONTRIBUTI
CONTRIBUTO ORDINARIO
La richiesta di contributo ordinario, firmata dal Legale Rappresentante, deve essere presentata all’Ufficio Protocollo ENTRO IL 31 GENNAIO di ogni anno.
La rendicontazione relativa all’eventuale contributo concesso, dovrà essere presentata ENTRO IL 31 MARZO dell’anno successivo
CONTRIBUTO STRAORDINARIO
La richiesta di contributo straordinario, firmata dal Legale Rappresentante, deve essere presentata all’Ufficio Protocollo almeno 30 GIORNI PRIMA dell’evento per il quale viene richiesto il contributo.

Frisanco
Responsabile comunale: Milko Bernardon
Coordinatore: Dino Biot
Caposquadra: Angelo Bernardon e Claudio Rosa Gobbo

Ordinanza Fase 2 FVG emergenza epidemiologica da COVID-2019
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019.COVID 19 - SITUAZIONE AGGIORNATA[cov2019historyc][cov2019][cov2019europe]1. che sia obbligatorio per chiunque si rechi fuori dell’abitazione, fermi i casi di cui...