STAZIONE METEO di POFFABRO

Stazione Meteorologica del Parco Dolomiti Friulane

Questa stazione meteorologica del Parco Dolomiti Friulane è situata presso il Centro visite di Poffabro (Pordenone – Italia),

  • ad un’altitudine di 500 metri,
  • ad una latitudine di 46°13′ Nord
  • e ad una longitudine di 12°42′ Est.

I dati sono aggiornati ogni 15 minuti e sono visualizzati sottoforma di grafici e testi.
Per l’archivio cliccate sull’immagine link qui sotto.
La centralina è Davis Vantage Pro con sensori barometro, termometro, igrometro, pluviometro e anemometro.

Parco Dolomiti FriulaneBOLLETTINI

Clicca “Qui” per tutte le info meteo e webcam aggiornate!

CENTRO VISITE DI POFFABRO

MOSTRE “IL CASEIFICIO DI POFFABRO” E “IN MONT – LE MALGHE DEL PARCO”

Il Centro visite di Frisanco è stato ricavato nello stabile dell’ex-caseificio di Poffabro.
La struttura, inaugurata nell’aprile del 1933, si articola ora in quattro sezioni: il caseificio vero e proprio al pianterreno; In mont – le malghe del Parco, gli aspetti naturalistici del Parco e la Val Colvera al secondo piano.
Al pianterreno, dopo un breve excursus sulla storia delle Latterie in regione, viene dedicato particolare interesse a quella di Frisanco, dai primi incontri alla costituzione della Società Latteria Sociale Turnaria di Poffabro-Casasola nell’ottobre del 1932, dall’inaugurazione dello stabile nel 1933, alla sua organizzazione e funzionamento fino alla seconda metà degli anni ’60.
La sala di lavorazione del Caseificio è stata mantenuta con gli originari macchinari ed attrezzi di trasformazione del formaggio (anni ’30) in cui si segnalano in modo particolare il sistema di funzionamento azionato da cinghie di trasmissione mosse da un motorino elettrico, le caldaie a sistema fisso per il riscaldamento del latte e il banco di pressa del formaggio con pesi mobili (il sistema friulano). Il piano superiore ospita una sezione introduttiva sull’ambiente del Parco, presentando gli aspetti geo-morfologici, vegetazionali e le specie animali e vegetali presenti nell’area protetta. Uno spazio speciale è stato dedicato alla Val Colvera che ospita questo Centro visite, ai suoi aspetti architettonico-paesaggistici e geologici.
La mostra permanente “In mont – le malghe del Parco” presenta l’interno della malga con riproduzione della mussa e di tutti gli utensili per la lavorazione e trasformazione del latte in formaggio, burro e ricotta. Una postazione multimediale raccoglie, invece, le attestazioni finora raccolte sulle casere esistenti (anche allo stato di rudere) nell’area Parco: una ricca realtà che è andata progressivamente riducendosi, ma che ha sempre rappresentato un’importante integrazione del reddito familiare.

LA VAL COLVERA

FONTE

Pin It on Pinterest

Condividi questo articolo con i tuoi amici!

Privacy Policy Cookie Policy