Mario Tomadini

Mario Tomadini – Pordenone -1954

scrittore di montagna
Maturità magistrale, vigile del fuoco dal 1975 al 2012 nel Comando di Pordenone. Accademico dell’Istituto d’Arte e Cultura Alpina G.I.S.M. -Gruppo Italiano Scrittori di Montagna-. Dal 2003 Consigliere nella Storica Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione di Pordenone. Dal maggio 2019 Consigliere Comune di Frisanco. Socio Club Alpino Italiano dal 1972.

L’ 11 ottobre 2021  è stato nominato presidente della Storica Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione di Pordenone.

Vive  a Poffabro.

  • 2002: INCENDI E POMPIERI NELLA VECCHIA PORDENONE- La storia del Corpo Civico dal 1866 al 1937. Edito dalla Storica Società Operaia di M.S. ed I. di Pordenone.
  • 2004: I MULINI DEL DON- Enzo Roman Zotta nella Guerra di Russia- Edito dal Comune di Frisanco.
    Scriveva Rigoni Stern nel luglio 2004 a Mario Tomadini:
    Caro Tomadini, ho ricevuto il suo I mulini del Don e la ringrazio. Ho ritrovato  ricordi e storia, luoghi e volti anche dopo sessant’anni“.
  • 2005: I VIGILI DEL FUOCO DI PORDENONE- Dal Corpo Civico ai…giorni nostri. Edito dal Comune di Pordenone.
  • 2006: I VIGILI DEL FUOCO DI PORDENONE. 40 anni dall’alluvione- 30 dal terremoto. Edito dal Comune di Pordenone.
  • 2007: QUEI MAGNIFICI CAMPI DI NEVE-Le origini e la storia dello sci pordenonese 1924-1941. Edito dalla Storica Società Operaia di M. S. ed I. di Pordenone.
  • 2007: I SANTI PATRONI DEI VIGILI DEL FUOCO. Edito dal Comune di Pordenone.
  • 2008: LA MONTAGNA AVIANESE- Storia e sentieri. Edito dalla Sottosezione di Aviano del Club Alpino Italiano.
  • 2008: LE SEDI DEI CIVICI POMPIERI DI PORDENONE. Edito dal Comune di Pordenone.
  • 2011: I PASCOLI DEL SILENZIO- Casere e caseranti nel Piano del Cavallo 1850-1950. Edito dall’Associazione LA VOCE di Pordenone. Presentato a pordenonelegge-
  • 2013: LE PIETRE PERDUTE- Nel Piano del Cavallo sulle tracce del Rifugio Policreti. Edito dall’Associazione La Voce di Pordenone.
  • 2014: SETTE MONTANE E UN MONTANON- Le grandi alluvioni nella storia di Pordenone. Edito dalla Società Operaia di M.S. ed I. di Pordenone.
  • 2015: LA SOCIETA’ OPERAIA NELLA GRANDE GUERRA- Ricordo dei Soci Caduti. Edito dalla Società Operaia di M.S. ed I. di Pordenone.
  • 2017: IL SEGRETO DELLA MALGA- Romanzo. Edito dall’Associazione La Voce di Pordenone. Presentato a pordenonelegge.
2018: LA MONTAGNA DELLE GENZIANE - Romanzo Storico
Ambientato tra il 1924 e il 1927, “La montagna delle genziane” è il racconto di un’intricata e appassionante vicenda che si snoda tra le vette, percorrendo i sentieri che da fondovalle salgono all’Altopiano del Monte Cavallo. La maggior parte dei protagonisti del romanzo è realmente vissuta, come reali sono i luoghi menzionati che vanno dalla fascia pedemontana avianese a salire tra malghe e alpeggi tutt’ora in uso, fino all’arco delle cime pordenonesi. L’ultima fatica letteraria di Mario Tomadini è un libro che parla di vette, amicizia e di miserie, di ricordi e d’amore, la storia di molti ma, anche quella vera del nostro territorio.

Fonte: turismofvg.it

E’ uscito il giorno 11 dicembre 2020 il volume che ricorda i 90 anni del Rifugio Pordenone.

Venerdì 11 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale della Montagna, la sezione Cai di Pordenone ha proposto la presentazione di Rifugio Pordenone 90, il volume curato da Alberto Verardo per celebrare i novant’anni di storia del rifugio.

Mario Tomadini  coautore di questo volume edito dalla Sezione Pordenonese del Club Alpino ha partecipato alla presentazione in streaming sulla pagina Facebook del Cai Pordenone insieme a Grazia Pizzoli, presidente della sezione, Alberto Verardo, curatore del libro, Mario Tomadini, Accademico GISM – Gruppo Italiano Scrittori di Montagna, Diego Stivella, bibliotecario della sezione, e Alleris Pizzut, consigliere centrale del Cai.

 

Rifugio Pordenone 90, edito dalla Sez. di Pordenone del C.A.I., Sincromia S.r.L. Roveredo in PIano (PN), 2020.
video facebook:
Rifugio Pordenone 90
Una lunga storia raccontata in un libro

Pin It on Pinterest

Condividi questo articolo con i tuoi amici!

Privacy Policy Cookie Policy