La Pandemia da Covid-19 ferma anche “Poffabro, presepe fra i presepi” L’edizione di quest’anno è stata annullata. Purtroppo le restrizioni imposte dai vari DPCM non hanno permesso ai volontari la realizzazione dell’evento 2020/2021. La manifestazione negli anni si è...
EVENTO ParcoWellnessOutdoor 1 agosto 2020 In punta di piedi nel bosco alla scoperta dei Landris.Facile escursione in un ambiente magico, tra Agane e salamandre, osservando in silenzio l’incessante lavorio dell’acqua che, goccia a goccia, scolpisce la roccia.Lungo il...
Circa 37.000 ettari di natura protetta, 1.300 specie botaniche, 50 di mammiferi, 100 di volatili (tra i quali l’aquila reale, simbolo del Parco), 35 di rettili, anfibi e pesci. Un territorio che si estende tra la provincia di Pordenone e quella di Udine e, abbracciando la Valcellina e l’Alta Valle del Tagliamento, lambisce la Valmeduna.
Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, riconosciuto patrimonio UNESCO nel 2009, racchiude una realtà geologicamente complessa: faglie, fratture, morene e piramidi di terra, guglie e torrioni dolomitici.
Lis Aganis Ecomuseo regionale delle DolomitiFriulane
nasce su impulso del Gal Montagna Leader nel 2004. L’Associazione conta oggi una sessantina di soci e oltre 30 Cellule tematiche inserite nei percorsi ecomuseali ACQUA, MESTIERI e SASSI.
Il Programma Bandiere arancioni è stato sviluppato in totale coerenza con la natura, la funzione statutaria e la storia del Touring Club Italiano, in linea con tutte le sue iniziative, volte a promuovere uno sviluppo turistico sostenibile. La Bandiera arancione è il marchio di qualità turistico-ambientale destinato alle piccole località dell’entroterra, è temporaneo e subordinato al mantenimento dei requisiti nel tempo; la verifica avviene ogni tre anni con una tempistica fissata da TCI a livello nazionale, valida per tutti i Comuni a prescindere dall’anno di assegnazione del riconoscimento.