L’Altra Montagna
Val Colvera
“Quando imbocchi la galleria da Maniago, sei già proiettato in un mondo altro, più lento e rarefatto, di ortensie, paesi di pietra e boschi fruscianti.
La Val Colvera sta lì, oltre il tunnel: attende di essere scoperta, in punta di piedi.
Come si racconta una valle silenziosa, vicina eppure lontanissima dal resto del mondo?
Il progetto di comunicazione territoriale partecipata “L’Altra Montagna – Le Dolomiti del Silenzio” ha provato a farlo attraverso i suoi suoni, e a partire dai racconti di chi la Val Colvera la abita tutti i giorni.
Il progetto “L’Altra Montagna – Le Dolomiti del Silenzio”, realizzato nell’ambito della Convenzione tra la Fondazione Dolomiti Unesco, l’Università degli Studi di Udine e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, nasce con l’obiettivo e il desiderio di ideare e sperimentare una modalità differente di raccontare il territorio dolomitico.
La convinzione che sta alla base del progetto è che in ogni paese ci siano tutta una serie di luoghi, storie, conoscenze ed esperienze che non vengono generalmente raccontati dalla comunicazione turistica – e che queste “mete”, se ben raccontate, potrebbero essere considerate preziose da persone curiose, che non amano far parte dei flussi turistici di massa e preferiscono scoprire gli angoli e i lati nascosti dei luoghi che scelgono di visitare.
Attraverso un processo partecipativo e condiviso, l’obiettivo è stato far emergere lo spirito del luogo dal confronto con gli abitanti della Val Colvera e raccogliere le storie personali che legano ciascuno dei partecipanti, e la comunità tutta, al proprio paese o alla propria valle.
Gli abitanti della Val Colvera hanno raccontato i propri luoghi soprattutto attraverso i suoni: e così Isoipse, che ha ideato e realizzato il progetto “L’Altra Montagna – Le Dolomiti del Silenzio”, ha pensato di provare ad essere quanto più possibile fedele ai racconti raccolti, e narrare la Val Colvera utilizzando i suoi rumori, al posto delle parole”.
⇓
Video di: Cosenude – Media Projects
Progetto “L’Altra Montagna – Le Dolomiti del Silenzio”: ideazione e realizzazione di Isoipse , nell’ambito della Convenzione tra la Fondazione Dolomiti Unesco, l’Università degli Studi di Udine e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Un sentito ringraziamento agli abitanti della Val Colvera e al Comune di Frisanco.