In Ricordo di Riccardo Fioretti

Lunedì 15 marzo 2021 ricorre il primo anniversario

Riccardo FiorettiIl 15 marzo 2020 ci lasciava, dopo una lunga lotta con la malattia, Riccardo Fioretti che, anche se non nato in Val Colvera, ne era immensamente innamorato tanto da costruirsi una casa a Pian delle Merie dove trascorreva ogni suo momento libero dai numerosi impegni di lavoro presso “Confcooperative Pordenone” che lo hanno visto prima direttore dal 1980 al 2008, poi Segretario Generale fino al 2012 e in seguito membro del Consiglio Provinciale fino al 2016.
Sua moglie Gabriella è stata Segretaria Comunale a Frisanco per diversi anni durante il mio mandato di Sindaco. E’ stato così che ho avuto modo di conoscere Riccardo e di scambiare con lui impressioni sulla Val Colvera.
Ha pubblicato su “Tiere Furlane” nel 2014 un interessante ed approfondito articolo intitolato “Benvenuti in Val Colvera” dove descrive minuziosamente la storia, le vicissitudini, le bellezze della nostra valle. Lo stesso articolo, in forma più breve, è stato poi riportato anche sul “L’Eco della Val Colvera” di Agosto 2015.
Persona gentile e riservata non mancava di mandarmi foto di fiori “strani” che scopriva in Pian delle Merie meravigliandosi sempre della fantastica biodiversità presente sul territorio. Quando passavo per Pian delle Merie ammiravo sempre l’attenzione con cui curava il suo giardino e le piante, poi facevo una foto e gliela mandavo con un “bravo” in stampatello. Ci ridevamo sopra quando mi richiamava per sentire come mai ero arrivato fino al suo “eremo”, l’ultima volta gli avevo detto che ero passato per bere una birra con lui e così ci eravamo riproposti di farla di li a qualche mese, con la bella stagione.
Purtroppo non ci sei più arrivato alla “bella stagione”. Ciao Riccardo

Angelo Bernardon

Bollettino parrocchiale

Agosto 2015

Tiere furlane – completo

21 – dicembre 2014 – anno 6 numero 2
Editoriale: Montasio e dintorni – Il colôr dal Friûl / Litografia furlana / Humus park / Benvenuti in val Colvera / Le casere del Friuli occidentale / Birra Momi e Birra Pordenone / Gestronomia e calendario / Pomis / Sidro di mele e di pere / Friuli, il paese delle fave / Luianie, pancetta e muset / Il lupo in Friuli / Globalizzazione e futuro /Terzo paesaggio e Paesaggio.

(formato PDF – 8 MB)  

Fonte: Agenzia Regione Cronache
piazza Unità d’Italia 1 – Trieste

Creative Commons License
Except where otherwise noted, the content on this site is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Pin It on Pinterest

Condividi questo articolo con i tuoi amici!

Privacy Policy Cookie Policy