Media Poffabro

Una raccolta di foto e video che riguardano il nostro territorio, la Val Colvera

POFFABRO

paese magico
Incastonato sulle pendici del Monte Raut che domina la vallata, Poffabro è un vero gioiello dell’architettura friulana di montagna. Sono proprio le sue caratteristiche abitazioni ad attirarvi ogni anno migliaia di visitatori, in particolare da quando, primo paese in Friuli, è stato inserito dall’ANCI nella ristretta cerchia dei “Borghi più belli d’Italia”.
A chi sale fin quassù, infatti, Poffabro offre la sua magia: passando sotto gli archi in pietra che hanno sfidato anche il terremoto del 1976, nel riposante silenzio di vicoli acciottolati che penetrano nel cuore antico del borgo, si può davvero godere della saggezza di chi, in tempi passati, ha realizzato qui un’opera umana in totale armonia con lo splendido scenario della natura che la circonda e che conserva intatto l’impianto cinque-seicentesco nelle sue solide abitazioni.
Nell’antica decima “de Pratum fabri”, il “prato del fabbro”, trovano posto segni di un’umanità semplice e concreta. Molti sono anche i segni del sacro: dall’imponente chiesa parrocchiale di San Nicolò, costruita nel Seicento sulle basi di un edificio risalente a quattro secoli prima e arricchita con un mosaico sul timpano nel 1982, al quattrocentesco oratorio di San Floriano, alla chiesa dedicata alla Madonna della Salute, eretta nel 1873 a Pian delle Merie in pulita forma neoclassica, ai numerosi capitelli devozionali sparsi un po’ ovunque. Degno di nota è l’organo all’interno della parrocchiale costruito nel 1893 da Bazzani di Bologna.
Sono inoltre da vedere diverse opere dell’artista locale Giacomo Marizza (statue lignee e pittoriche di soggetti religiosi).
Alle testimonianze del passato, si è da poco aggiunta la serie di opere dello scultore Giovanni Padovan, dedicate alle stazioni della Via Crucis, che tracciano un suggestivo percorso per la processione del Venerdì Santo lungo l’antico sentiero tra il borgo e il monastero benedettino di Santa Maria.
a magic village
Nestled on the slopes of Mount Raut that dominates the valley, Poffabro is a real jewel of the Friulian mountain architecture: with its characteristic houses, in fact, it has been included by the ANCI in the narrow circle of the “most beautiful villages in Italy”.
By passing under the stone arches that have faced also the 1976 earthquake, in the relaxing stillness of cobbled lanes that penetrate in the ancient heart of the village, you can understand which way the human being can be in harmony with the beautiful scenery of nature.
There are also many signs of the sacred: from the imposing parish church of San Nicolò to the fifteenth-century oratory of St. Florian, to the church dedicated to Our Lady of Health, to the numerous devotional capitals scattered everywhere.
Worth seeing are many works of the local artist Giacomo Marizza and of the sculptor Giovanni Padovan.

Il coordinatore dei Borghi più Belli d’Italia del Friuli ci ha gentilmente fornito i migliori scatti dei fotografi che hanno saputo cogliere con i loro Photo la poesia del borgo di POFFABRO partecipando al concorso fotografico BorghiClic :

Foto di Rosetta Mansutti - Concorso fotografico BorghiClic
Foto di Alberto Bortolin - Concorso fotografico BorghiClic
Foto di Giuseppe Valle - Concorso fotografico BorghiClic
Foto di Massimo Beltrame - Concorso fotografico BorghiClic
Foto di Alessandro Secondin - Concorso fotografico BorghiClic
Foto di Lorenzo Franco Santin Concorso Fotografico BorghiClic
Foto di Vanessa Pasut - Concorso fotografico BorghiClic
Foto di Letizia Murador - Concorso fotografico BorghiClic
Foto di Margherita Munarini - Concorso fotografico BorghiClic
Foto di Bruno Londero - Concorso fotografico BorghiClic
Foto di Cristina Paulin - Concorso fotografico BorghiClic
Foto di Andrea Finos - Concorso fotografico BorghiClic
Brocante - Festival del Circo Contemporaneo in Val Colvera PN © FRANCESCO ZANET • ALL RIGHT RESERVED
Poffabro - Foto di Angelo Bernardon
Festa in piazza XX Sett. a Poffabro - Foto di Angelo Bernardon
Poffabro e monte Raut - Foto di Angelo Bernardon
Foto di Francesco Zanet e Angelo Bernardon

PARTECIPA ANCHE TU!

Stiamo raccogliendo immagini, se vuoi partecipare, inviaci le tue foto!

Scegli i tuoi scatti migliori ed inviali alla redazione vivivalcolvera@gmail.com

SCARICA qui a fianco il Documento “LIBERATORIA IMMAGINI-SITO-VVC” da compilare ed allegare alle immagini che ci invierai      >>>

  • Per l’invio dei files consigliamo il servizio web gratuito WETRANSFER  .
Scarica il Documento LIBERATORIA IMMAGINI SITO ViviValColvera VVC

Pin It on Pinterest

Condividi questo articolo con i tuoi amici!

Privacy Policy Cookie Policy