Il cammino di San Cristoforo
IL CAMMINO DI SAN CRISTOFORO IN FRIULI VENEZIA GIULIA
Il Cammino di San Cristoforo è un itinerario di 250 km tra antichi borghi, luoghi dello spirito, paesaggi di grande interesse. Un percorso piuttosto facile che è stato suddiviso in sei macro-tappe da percorrere in un unico viaggio oppure da spezzettare in periodi diversi, utilizzando la linea turistica ferroviaria “Sacile-Gemona”, le cui stazioni possono diventare punto di arrivo o partenza.
In questi giorni è stato pubblicato il nuovo sito web ufficiale, realizzato dal GAL Montagna Leader con la collaborazione tecnica di ItinerAria.
Sul sito sono disponibili le mappe dettagliate e le tracce GPS del percorso.
ITINERARI
Cammino di San Cristoforo – Tappa 01 Stevenà – Aviano
Cammino di San Cristoforo – Tappa 02 Aviano – Maniago
Cammino di San Cristoforo – Tappa 03 Maniago – Meduno
Cammino di San Cristoforo – Tappa 4 Meduno – Clauzetto
Cammino di San Cristoforo – Tappa 5 Clauzetto – Spilimbergo
Cammino di San Cristoforo – Tappa 6 Spilimbergo – Maniago
CAMMINO DI SAN CRISTOFORO – TAPPA 03 MANIAGO – FRISANCO – MEDUNO
Partenza Maniago, centro
Arrivo Meduno, centro
Lunghezza totale 18.0 km
Segnaletica Da agosto 2018: adesivi tondi con logo del Cammino in azzurro
Periodo consigliato Tutto l’anno
Come arrivare
In auto
In treno linea ferroviaria Sacile-Gemona
IL PROGETTO
Il Cammino di San Cristoforo, iniziativa proposta dalla Dott.ssa For. Luisa Cappellozza e dall’Arch. Giorgio Viel, accolta e sostenuta dal GAL Montagna Leader, dalle Curie di Concordia Pordenone, Vittorio Veneto, Belluno-Feltre, dalla Regione FVG tramite l’assessorato al turismo, dalle UTI Valli e Dolomiti friulane e Livenza Cansiglio Cavallo e Friulovest Banca, è da considerarsi una risorsa da portare a sistema per strutturare e promuovere un’offerta che sia attrattiva per un turismo slow, an plein air, responsabile e sostenibile sul territorio.
Partner del progetto sono anche Promoturismo FVG che ha accompagnato la fase di coinvolgimento delle strutture locali e AITR per la formazione e sensibilizzazione delle comunità locali.
Il Cammino sperimenta una nuova forma di gestione del territorio..
APP DEL CAMMINO
E’ disponibile agli utenti Android e iOS la nuova App del Cammino che consente, a camminatori e camminatrici, di orientarsi con facilità lungo il percorso, visualizzando la propria posizione sul tracciato tramite il GPS del dispositivo anche senza connessione internet. Inoltre in caso di distrazione, un allarme avviserà se ci si sta allontanando dal tracciato. L’APP è stata realizzata dall’UTI Livenza Cansiglio Cavallo, attraverso un intervento finanziato con risorse relative al Bando regionale per la concessione e l’erogazione dei contributi agli enti locali in conto capitale per la redazione di progetti attuativi della parte strategica del Piano Paesaggistico Regionale di cui alla legge regionale 25/2016, articolo 5, commi 12 e 13
METODO LEADER
Montagna Leader è un gruppo di azione locale che riunisce in una società consortile, associazioni di categoria, enti locali, associazioni, soggetti economici.
CoSa stai aspettando?
