Mestri Benito Ermes Beltrame

Frisanco, 6 settembre 2022

In occasione del 99° compleanno del Maestro Benito Ermes Beltrame, classe 1923, riportiamo un’amorevole partecipazione di una grande amica e sostenitrice della Val Colvera e del mestri Benito stesso, Gianna Pengo, che ringraziamo per il cordiale intervento.

 

Il maêstri Benito

Quale penna e quali parole potrebbero descrivervi il “maêstri” Benito di Frisanco? Meglio, quali strumenti potrebbero darvi il miglior ritratto di Benito e di quello che ha significato per me, per Denis e la nostra famiglia, per molti di voi frisanchini/furlans, per la gente della Val Colvera?

Potrei improvvisare un bozzetto, per raccogliere, con immagini tipo cartolina in bianco e nero, gli anni che lo videro: “canaut in Frisanc”, poi studente in sedi scolastiche fuori paese e militare su alcuni fronti della II guerra Mondiale.

Ma per descrivere quei lontani scorci di vita di Benito la mia penna dovrebbe cedere il posto ai pastelli a colori per tinteggiare al meglio quelle qualità umane, che ha sempre avuto in pectore e che lo hanno accompagnato e tuttora lo accompagnano, distinguendo la sua vita con valori unici.

Scelse di fare il maestro e lo è stato nel senso più profondo del termine: insegnò a leggere a scrivere e a far di conto, ma insegnò anche un ricco caleidoscopio di scelte, per fare del bene al prossimo e a se stesso.

Scelse e accettò di fare il sindaco di Frisanco, perché il Bene comune viene prima di tutto.

S’innamorò e scelse per sposa Manuelita, sua collega e testimone di vita.

Scelse e viaggiò in diversi stati delle due Americhe, spesso con don Ubaldo, per tener vivi i ricordi e ravvivare le relazioni, presso i furlans emigrâz, diventando, nel corso degli anni, punto di riferimento per tutti coloro che vengono a ritrovare le loro radici in Val Colvera.

Scelse e si dedicò all’apicultura, hobby che coltivò ed esportò nelle sue missioni in Africa, per dare uno strumento di lavoro ad alcune popolazioni, segnalategli dai padri comboniani, in gravi difficoltà di sopravvivenza.

Scelse e si rimise in discussione come maestro, oramai ultranovantenne, quando alcuni ragazzi immigrati dall’Africa vennero affidati al Comune di Frisanco. Sicuramente fu una delle esperienze più toccanti per lui e spesso è tra i suoi ricordi. “Non sapevano che la terra fosse rotonda! Ho preso un pallone, col quale giocavano a calcio sul prato, ho acceso una torcia e ho fatto vedere loro come funziona il mondo! Ricordo ancora i loro occhi increduli e riconoscenti!”

Il mondo? Ma quale mondo? Sicuramente quello che ha testimoniato con il suo esempio: sempre disponibile, buono, attento al prossimo e sempre, ma sempre, curioso di sapere e di conoscere. La sua ricetta per arrivare alla sua età 99 anni appena compiuti l’ho ritrovata in una delle sue note: “ Vivere al terzo piano senza ascensore, mangiare sano, tenere sempre la testa occupata e avere sempre qualcosa da fare”.

Bravo Benito, facciamo subito tutti tesoro della tua ricetta!

90° Benito Ermes Beltrame

“Grazie a Dio ed alle regole che hanno sempre governato la mia vita, di anni ne sono trascorsi altri nove”.

Tantissimi auguri e Buon compleanno!

Gianna Pengo

Nota:
le espressioni in lingua Friulana corrispondono alla forma dialettale di Frisanco – Val Colvera di cui non si garantisce la corretta scrittura.

Il presidente Sergio Mattarella consegna l'onorificenza di Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana al Maestro Benito Ermes Beltrame

Il presidente Sergio Mattarella consegna l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
al Sig. Benito Ermes Beltrame
Data del conferimento: 09/10/2015

“Per il generoso contributo all’integrazione di giovani profughi africani ai quali, pur nella sua avanzata età, si dedica impartendo lezioni di lingua italiana”. Ex maestro di scuola elementare, in pensione. Da alcuni mesi è tornato a insegnare italiano a una ventina di giovani extracomunitari, sbarcati in Sicilia ad aprile e trasferiti in Friuli”.

Autore foto: Francesco Ammendola

Video/intervista di Tv2000it del 23/10/2015

Pin It on Pinterest

Condividi questo articolo con i tuoi amici!

Privacy Policy Cookie Policy