18^ Mostra Itinerante delle Mele Antiche a Frisanco e Poffabro

Domenica 10 ottobre 2021- dalle 09:30

Le mele antiche diventano maggiorenni

Domenica 10 ottobre a Frisanco si festeggia il 18esimo compleanno dell’Associazione Amatori Mele Antiche con la mostra dei frutti maturati sui meli del territorio.
A Fanna, Cavasso Nuovo, Meduno, Maniago, Andreis e nello stesso Frisanco verranno raccolte numerose varietà di mele che saranno poi esposte tra le pareti del prestigioso Palazzo Pognici.
Il profumo di questi frutti si diffonderà tra i vicoli e avvolgerà le pietre color sabbia dei muri delle case, ancora calde del sole estivo che ha da poco attenuato l’intensità dei suoi raggi. E’ quello stesso sole che ha favorito nei frutti tondeggianti lo sviluppo di aromi e sostanze nutritive che li rendono particolarmente gradevoli e benefici per la nostra salute. Passeggiando nelle eleganti sale di Palazzo Pognici si potrà ammirare la varietà di forme, colori, dimensioni e caratteristiche delle diverse mele e rimanere stupiti dalla ricchezza dei nomi: i naranzins coi limoncei, i salvadis con i chei dal rosari, i cigulins con chei dal vueli, e poi i blancons, el bislunc dal bosc, chei dal sanc o da la crous… E i mitici marc panara, che arrivano dalle lontane Americhe a ricordare i tempi delle emigrazioni nostrane: è commovente pensare ai delicati rametti che venivano raccolti nel periodo in cui la natura si risveglia e poi trasportati per lunghi viaggi via mare avvolti in teli mantenuti umidi per garantirne la freschezza e la sopravvivenza. Arrivati nella madre patria, quei rametti preziosi (le marze) venivano innestati sui rustici meli locali e davano vita ad un frutto succoso e molto apprezzato soprattutto in Val Colvera.
Per far conoscere l’arte dell’innesto, i soci più esperti faranno dimostrazioni di questo antico metodo per la propagazione delle qualità di mele più pregiate.
Lungo le vie del paese di Frisanco, bancarelle con prodotti enogastronomici del territorio faranno conoscere ai visitatori le altre tipicità dell’area pedemontana tra Cellina e Meduna.
Ci aspetta poi uno dei 100 borghi più belli d’Italia, Poffabro, dove potremo ammirare prodotti di artigianato creativo, oltre alle particolarità architettoniche delle abitazioni che intrecciano poesie di sassi.
Insomma, si potrà trascorrere una giornata all’insegna della lentezza, dei profumi e dei sapori di un tempo, della bellezza semplice e genuina, del piacere di ritrovare ritmi che ci possono donare un piacevole benessere.
18^ Mostra Itinerante delle Mele Antiche

Info

🍝
La Pro Loco Val Colvera ti delizierà con la sua cucina.
🚎
Sarà presente un bus navetta con collegamento tra Frisanco e Poffabro.
 

📞Per informazioni

338 234 7746 
333 152 7882

IMPORTANTE

La manifestazione si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19 in vigore.

Per accedere alla mostra delle mele antiche a Palazzo Pognici sarà necessario esibire il green pass.

18^ Mostra Itinerante delle Mele Antiche - Frisanco
Associazione Amatori Mele Antiche

Associazione Amatori Mele Antiche

TEL: 349 284 5722

Locandina FB - 18^ Mostra Itinerante delle Mele Antiche - Frisanco
Val Colvera, una valle magica del Friuli
Abbiamo scelto questa valle del Friuli per la 18° Mostra delle #MeleAntiche, un luogo sospeso nel tempo, circondato dalle Dolomiti Friulane, ricolmo di boschi e torrenti, di natura ancora selvaggia e piccoli orti, dove crescono antiche varietà di mele.
Grazie a Thomas Cantoni per questo video che evoca la bellezza della Val Colvera.
Mele Antiche giovedì 14 ottobre:

“La Mostra delle #meleantiche 🍎🍏🍎

Domenica è stato un giorno speciale, perché dopo due anni, dopo l’ultima mostra itinerante tenutasi ad Andreis nel 2019, ci siamo ritrovati nella #ValColvera per celebrare insieme la biodiversità delle nostre terre.

Nei colori caldi e nei primi freddi dell’autunno ci siamo avvicinati per onorare un frutto prezioso, che ha molti nomi, sapori e forme, tante quante sono le sue varietà, che cambiano di paese e paese, di valle in valle, in questa nostra regione ancora selvaggia.

Ringraziamo Lis Aganis – Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane e Vivi Val Colvera per il sostegno, e tutti voi per esserci venuti a trovare!”

Pin It on Pinterest

Condividi questo articolo con i tuoi amici!

Privacy Policy Cookie Policy