RACCONTI

di Franz Kafka

11° incontro del Glup Book Club

Causa del decreto ministeriale Covid-19

L’INCONTRO È STATO ANNULLATO
E RIMANDATO IN DATA DA DEFINIRE.

Lunedì 9 Marzo 2020

Lunedì 9 Marzo 2020

Il Gruppo di lettura Glup Book Club si incontrerà lunedì 9 marzo alle 20:30  presso il GLUP – Circolo  Operaio in via Maniago 10 a Poffabro per discutere sul libro Racconti” di Franz Kafka.

IL LIBRO

Leggetelo!

“Sapevo che non sarebbe stato facile trovare una recensione adeguata, così ho chiesto alla Prof. Germana e in due parole ho risolto!” 

Ma due parole: la faccia di Kafka già esprime tutto l’enigma della sua opera sul cui senso si sono interrogati, e si interrogano, critici e filosofi (per l’Italia ricordiamo solo Agamden e Cacciari).
E il nostro piccolo gruppo ha il coraggio, o la presunzione? di leggerlo e capirlo ?? siamo bravi?

Siete bravi, si.

La vita di Franz Kafka

La famiglia di Kafka

Franz Kafka nasce a Praga nel 1883 da una famiglia di ebrei aschenaziti in cui pesava la figura autoritaria del padre di Franz, Hermann, un macellaio rituale molto religioso. Al contrario, Franz non si mostra mai molto interessato alle questioni religiose pur avendo cominciato i suoi studi nella scuola elementare ebraica-tedesca della città.

Gli studi

Di questi tempi Praga è parte dell’Impero Austro-Ungarico e linguisticamente divisa tra il ceco ed il tedesco, una lingua che viene considerata più prestigiosa della prima, e che Franz studia con interesse ed usa con padronanza. Nel 1901 è ammesso all’Università tedesca di Praga edopo un primo anno di studi di chimicadecide di passare alla facoltà di giurisprudenza, più consona alle sue inclinazioni ed in grado di offrirgli maggiori possibilità di carriera.

Il periodo universitario

Nell’ambiente universitario sembra riuscire ad abbandonare i modi schivi che aveva avuto fino a quel momento: organizza riunioni letterarie, si fa notare per il suo acume e la sua intelligenza ed entra in contatto con giovani studenti come Oskar Baum e Franz Werfel, che diventeranno noti scrittori. Di particolare importanza è il rapporto con Max Brod, con cui inizia un’amicizia che comincia negli anni universitari e che dura tutta la vita. 

L’impiego presso l’Istituto delle Assicurazioni contro gli Infortuni

Nel 1908 viene assunto nell’Istituto delle Assicurazioni contro gli Infortuni del Regno di Boemia, diventandone ben presto un elemento essenziale al punto che, quando Kafka viene chiamato alle armi nel 1915, i dirigenti dell’Istituto s’impegnano per evitargli la guerra di trincea.

La malattia e gli ultimi anni di Franz Kafka

Due anni più tardi lo scrittore stesso tenta di entrare nell’esercito e partecipare alla Guerra, ma la sua richiesta viene respinta a seguito della diagnosi di una tubercolosi. A causa di questa malattia, al tempo incurabile, viene mandato in pensione anticipata nel 1918: ogni tentativo di porre rimedio al male nei sanatori fallisce, e la tubercolosi degenera fino ad ucciderlo nel 1924.

INTOR DAL FOGHER

gruppo di lettura

Prossimo incontro Lunedì 3 febbraio 2020,
presso il Glup – Circolo Operaio di Poffabro
del Gruppo di lettura INTOR DAL FOGHER

I libri degli incontri passati

“Una yurta sull’Appennino” di Marco Scolastici
“Oro rosso” di Stefania Prandi
“L’ Avversario” di Emmanuel Carrére
“I racconti di Pietroburgo” di Nikolaj Gogol

“Storia di Tönle” di Mario Rigoni Stern

“Stoner” di John Williams
“L’anno della vittoria” di Rigoni Stern
“Un anno sull’altopiano” di Emilio Lussu

“La casa degli sguardi” di Daniele Mencarelli 

10° incontro del Glup Book Club – La casa degli sguardi di Daniele Mencarelli

La casa degli sguardi di Daniele Mencarelli 10° incontro del Glup Book ClubLunedì 3 Febbraio 2020Lunedì 3 Febbraio 2020Il Gruppo di lettura Glup Book Club si...

9° incontro del Glup Book Club – Un anno sull’altipiano di Emilio Lussu

Un anno sull'altipiano di Emilio Lussu 9° incontro del Glup Book ClubLunedì 13 Gennaio 2020IL LIBROScritto nel 1936, apparso per la prima volta in Francia nel...

8° incontro del Glup Book Club – Rigoni Stern, L’anno della vittoria

Rigoni Stern L'anno della vittoriaAppuntamento a lunedì 9 dicembre per discutere su "L'anno della vittoria" di Rigoni Stern.Storia di TönleL'anno della...

INTOR DAL FOGHER gruppo di lettura, ricominciano gli incontri

INTOR DAL FOGHER gruppo di letturaLunedì 14 ottobre 2019, dopo la pausa estiva,riprendono gli incontri presso il Glup - Circolo Operaio di Poffabrodel Gruppo...
Intor dal fogher

ATTUALITÀ DI GOGOL

I libri degli incontri passati"Una yurta sull'Appennino" di Marco Scolastici"Oro rosso" di Stefania Prandi "L' Avversario" di Emmanuel Carrére"I racconti di...

Pin It on Pinterest

Condividi questo articolo con i tuoi amici!

Privacy Policy Cookie Policy