SENTIERO FRASSATI

DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Durata: h

Lunghezza: km

Dislivello: m

Inaugurato il 23 aprile

Sentiero "Beato Pier Giorgio Frassati" Itinerari CAI Maniago

L’itinerario proposto prevede la partenza dal santuario di Madonna di Strada (comune di Fanna), chiesetta della Madonna della Stangada (comune di Frisanco), Frisanco, Poffabro, monastero benedettino di Santa Maria (Poffabro), Pian delle Merie, santuario di S.Maria Salus Infirmorum (Pian delle Merie), casere di Pala Barzana, forcella di Pala Barzana, capitello di S.Antonio (comune di Maniago), rientro al santuario di Madonna di Strada.
Lunghezza 25 km, dislivello 900 m, quota più alta 1.119 m. Difficoltà: turistico fino a Poffabro, poi escursionistico. Tempo di Percorrenza: 9-10 ore.
Il 12° sentiero (uno per ogni regione d’Italia) dedicato al Beato Pier Giorgio Frassati (Torino 1901-1925), segnavia Cai 899, si sviluppa su un percorso di media montagna.
Percorre i comuni di Maniago, Fanna, Frisanco e Andreis. Il sentiero, ricco di storia e cultura, tocca vari siti religiosi. La parte montana del percorso è prevalentemente nel comune di Frisanco; è percorribile in qualsiasi periodo dell’anno, ma è consigliato un discreto allenamento.
Si sviluppa su 9 km, con un tempo medio di percorrenza di 4 ore da Frisanco a forcella di Pala Barzana (1.119 m).

Path “Beato pier giorgio frassati” C.A.I. Maniago itinerary

The itinerary includes the departure from the Sanctuary of Our Lady of the Road and passes through the small church of Our Lady of the Stangada, Frisanco, Poffabro, Benedictine Monastery of Santa Maria, Pian Delle Merie, Sanctuary of S.Maria Salus Infirmorum, Casere of Pala Barzana, Pass of Pala Barzana, Capital of S.Antonio and back to the Sanctuary of Our Lady of the Road.
Length 25 km, height 900 m, highest altitude 1,119 m.
Difficulty: tourist until Poffabro, then hiking. Trip time: 9-10 hours. The 12th path, CAI trail 899, is dedicated to the Blessed Pier Giorgio Frassati (1901-1925 Turin) and develops on a path of low mountain and along the towns of Maniago, Fanna, Frisanco and Andreis.
The path, rich in history and culture, touches various religious sites and is accessible all year long.
It spreads over 9 km, with an average travel time of 4 hours from Frisanco to Forcella di Pala Barzana (1,119 m).

La copertina de "L'Italia dei Sentieri Frassati" - Lo Scarpone - Cai

“Montagne montagne, io vi amo.”

Questa dichiarazione d’amore, così profondamente semplice è di Pier Giorgio Frassati (1901-1925), il giovane torinese, socio del CAI, beatificato nel 1990 da Papa Giovanni Paolo II°. L’idea di dedicargli dei sentieri, con particolari caratteristiche storiche, naturalistiche e religiose, nasce all’interno del Club Alpino Italiano da un’idea lanciata dalla Sezione di Salerno. Il percorso che si snoda nel Friuli Venezia Giulia fu inaugurato nel 2005 ed è meta di pellegrinaggi di fedeli locali ed anche provenienti da fuori regione. L’itinerario proposto ne percorre la seconda parte e si sviluppa a mezza costa sui primi rilievi delle Prealpi Carniche; nell’ultimo tratto è un bellissimo panoramico balcone sulla pianura friulana. Alle motivazioni religiose unisce particolarità naturalistiche: interessanti sono le evidenti e visibili faglie geologiche che dividono i magredi dalle rocce più antiche. È un circuito escursionistico tra storia, fede e natura, che s’inoltra sulle montagne delle Prealpi Carniche, tra la Val Colvera e la Val Cellina, attraversando paesi e borghi di struggente bellezza, come ad esempio Poffabro, località di partenza dell’escursione definito “Villaggio ideale d’Italia” dalla rivista “Airone”. Le tante chiese, cappelle e monasteri lungo tutto l’itinerario ben raccontano la plurisecolare storia religiosa della zona. Al di fuori dell’ambito religioso interessanti sono il “Museo dell’Arte fabbrile e delle coltellerie” a Maniago.

Sentiero Frassati-mappa del CAI

Inaugurato il 23 aprile 2005, fortemente voluto dalla sezione CAI di Maniago, è uno dei 14 sentieri dedicati a Beato Pier Giorgio Frassati in tutta Italia.

Si tratta di un meraviglioso circuito escursionistico, tra storia, fede e natura, che dal piano di Maniago s’inoltra sulle montagne delle Prealpi Carniche – tra la Val Colvera e la Val Cellina – attraversando paesi e borghi di struggente bellezza, come ad esempio Poffabro. Le tante chiese, cappelle e monasteri disseminati lungo tutto il percorso ben raccontano la plurisecolare storia religiosa del territorio, così come il “Museo dell’Arte fabbrile e delle coltellerie” a Maniago ed il “Museo delle tradizioni popolari” ad Andreis (nel Parco Naturale Dolomiti Friulane) bene illustrano il rapporto col territorio di una gente pronta ad accoglierci con cordialità e grande senso dell’ospitalità.

Percorso: Maniago – Fanna – Frisanco – Andreis – Maniago
Durata: h 15 (in 3 tappe)
Lunghezza: km 39 
Dislivello: m 1401

Per Informazioni:
Ufficio TURISTICO – IAT
Via Maestri del Lavoro, 1 
presso il Museo dell’arte fabbrile e delle coltellerie 
Tel. 0427-709063 – email: coricama@maniago.it
Orari: 09.30 – 12.30 e 15.30 – 18.30 inclusi i festivi

Cartellonistica sul monte Fara

CoSa stai aspettando?

Pin It on Pinterest

Condividi questo articolo con i tuoi amici!

Privacy Policy Cookie Policy