Sentiero dei Forestali, presentazione e inaugurazione

Frisanco (PN), 05 Ottobre 2019

 

Il Corpo Forestale Regionale, in collaborazione con il Comune di Frisanco, presenta un nuovo itinerario didattico che si snoda tra boschi e pascoli del Monte Raut per circa 9,5 km.
Il percorso presenta un dislivello in salita di 850 m, è classificabile come E-Escursionistico ed è percorribile in 5 ore circa da ogni tipo di escursionista.
Il sentiero, oggetto di recente ripristino, parte da quota 651 mt s.l.m. sempre in comune di Frisanco, vicino al Lago di Cà Selva e sale fino a circa 1328 mt s.l.m. presso il Ricovero Casera Valina Alta, raccogliendo e recuperando diversi antichi percorsi usati per la pastorizia e il trasporto di legname e carbone dalle genti di montagna. Durante il cammino i visitatori possono godere dei nuovi cartelloni descrittivi della flora, della fauna e della storia di questi luoghi: Panuch, Ciucui, Roppa, Salincheit, Valina Alta, Valina Di Mezzo e Lavinal Dal Frait.

E’ il primo del sentiero di questo tipo, ripristinato ed allestito dai forestali in questa Regione. L’obiettivo, oltre a quello di valorizzare questi luoghi selvaggi è quello di far conoscere le attività che l’uomo ha svolto in questi splendidi territori ora abbandonati alla totale naturalità. Significativa è la dedica di questo lavoro “Dedicato agli uomini e alle donne che attraverso il loro lavoro o per il proprio piacere hanno amato, amano e ameranno gli ecosistemi forestali”.
 

Vi aspettiamo il 5 ottobre
per l’inaugurazione!

ISCRIZIONI

aperte fino alle ore 24.00 di martedì 1 Ottobre 2019

PROGRAMMA

Dopo l’inaugurazione del sentiero, in collaborazione con il comune di Frisanco, è previsto un servizio navetta per raggiungere il Ricovero Casera Valina Alta per un momento conviviale fra tutti i partecipanti. In caso di maltempo la presentazione si svolge presso il Centro Visite del Parco Dolomiti Friulane di Frisanco dalle ore 10.00 (Piazza XX Settembre 1 – Poffabro – PN)

INFORMAZIONI

Stazione Forestale di Maniago
Tel. 335 143 8621
sf.maniago@regione.fvg.it

CoSa stai aspettando?

Pin It on Pinterest

Condividi questo articolo con i tuoi amici!

Privacy Policy Cookie Policy