LA MONTAGNA SEGRETA
è il nome della rubrica curata da Andrea Vendramin sul gruppo Facebook Tutto sulle VALLI e DOLOMITI FRIULANE Pordenonesi #lamontagnasegretaLA MONTAGNA SEGRETA di Andrea Vendramin
“Oggi vi parlerò di una casera a cui sono particolarmente legato: Casera Valine alta.
Insieme a Casera Salincheit e Chiavalot, si trova nel versante nord della catena del Monte Raut, in comune di Frisanco.
Se volete conoscere un itinerario poco frequentato in grado però di regalarvi moltissime emozioni, continuate la lettura!”
“Diversi sono i sentieri che le raggiungono, sia dalla Val Colvera attraverso le ripide pareti rocciose della catena del Monte Raut, che dalla Val Tramontina, tramite itinerari molto più fattibili anche per chi non è particolarmente allenato.
Oggi ci concentreremo appunto sugli itinerari che partono dal lago di Selva.
In anni recenti il Corpo Forestale Regionale ha recuperato alcune antiche vie in passato usate dai malgari per spostarsi da una casera all’altra, dando vita al “Sentiero dei Forestali”.
Il sentiero parte da località Panuch (parcheggio per 7 – 8 auto), raggiungibile attraversando il coronamento della diga del lago di Selva e continuando per circa 2 km lungo la strada sterrata. Permette di compiere un anello raggiungendo sia casera Valine Alta che la Salincheit. Per chi vuole, diverse deviazioni danno la possibilità di allungare a piacimento il percorso arrivando fino a casera Chiavalot.
Lungo il sentiero si incontrano diversi pannelli didattici che raccontano alcune usanze del passato e curiosità sull’ambiente che ci circonda.
Immersi in un bellissimo bosco di faggi, incontrando muretti a secco e siti di vecchie carbonaie si raggiunge infine la bellissima valle nella quale è situata Casera Valine.
La casera gestita dal Parco Naturale delle Dolomiti Friulane è ottimamente tenuta ed è divisa in 2 parti (una sempre aperta e una su richiesta) con diversi posti letto.
I ghiaioni e i prati adiacenti alla casera spesso regalano avvistamenti di camosci, mufloni, cervi e molti altri animali.
Dopo una pausa meritata si continua lungo il sentiero fino a raggiungere in circa 20 minuti Casera Salincheit, più modesta, ma con una splendida vista sulla Val Tramontina.
Da qui non resta che proseguire il percorso chiudendo l’anello con altri panoramici scorci inframezzati a bellissime foreste.
Per chi non ha fretta e vuole addolcire ulteriormente il dislivello vi è la possibilità di raggiungere Casera Valine alta anche tramite la strada forestale”.

Andrea Vendramin
Guida turistica
FB: TrekkOver – Andrea Vendramin
Telegram: https://t.me/trekkover
Tel: 347 446 9995
Mail: infotrekkover@gmail.com




FONTE:

Tutto sulle VALLI e DOLOMITI FRIULANE Pordenonesi
Gruppo Facebook
♥️ Lo scopo di questo gruppo è quello di trasmettere L’Amore infinito che abbiamo per questo magnifico Territorio, invogliare chi non lo conosce a fare una capatina o una gita e lasciarsi incantare dalle Magie che cela nei suoi borghi.