
Che i Landris in Val Colvera fossero un luogo magico dove sono nate storie e leggende di streghe e folletti, agane e sbilfs (questi ultimi in trasferta dai boschi della Carnia) e luogo di ispirazione per artisti dalle varie arti, era risaputo!
Non è la prima volta infatti che gli artisti circensi del Festival Brocante adottino i Landris come palcoscenico. Così è accaduto anche per “La bella e l’arpista”, un duo che nei giorni scorsi ci ha contattati con una mail che molto volentieri condividiamo:
“Salve, sono capitato per caso in questa pagina, visto che promuovete il territorio della Val Colvera, magari poteva interessarvi questo video promozionale del nostro progetto, girato presso i Landri della Valle.
Naturalmente siete autorizzati, qualora lo riteneste interessante, a pubblicarlo o a divulgarlo in qualsiasi modo, in momenti come questo è più che mai importante per noi cercare di non scomparire.
Grazie per l’attenzione”.
iGrazie a Voi Alice Populin Redivo (arpa e voce) e Davide Ceccato (violino e liuti) per averci regalato questa magia in musica ambientata nei Landris.
Ci giunge voce che gli Sbilfs abbiano già diffuso la notiza in Carnia e lis aganis ringrazino per aver ricevuto un’altra bellezza da custodire!
Ballate, danze e musica antica dell’area europea arrangiate per arpa, violino, liuti e voce.
- Alice Populin Redivo – arpa e voce
- Davide Ceccato – violino e liuti
- regia, riprese e montaggio sono di David Da Ros
Concerto in duo per arpa, voce, violino e liuti
“La Bella è l’Arpista” è un connubio di corde che vibrano, cercando costantemente un equilibrio e un ordine tra loro, facendo risuonare echi di storie e di terre lontane. L’ascoltatore verrà trascinato da melodie antiche come la memoria dell’uomo in atmosfere fatate e sognanti.
Il repertorio proposto, che va dalla musica irlandese a quella mediorientale passando per l’area francese, ungherese e dell’europa meridionale, propone al pubblico antiche danze popolari, musica antica colta e popolare, in una continua oscillazione tra “sacro e profano”, tra musica colta e musica popolare. Gli arrangiamenti dei brani sono tutti originali e rivisti, con la precisa intenzione di sorprendere sempre l’orecchio di chi ascolta.
Gli strumenti impiegati, oltre agli interventi vocali di Alice, saranno l’arpa celtica, il violino, il mandolino e il bouzouki.
Il repertorio proposto, che va dalla musica irlandese a quella mediorientale passando per l’area francese, ungherese e dell’europa meridionale, propone al pubblico antiche danze popolari, musica antica colta e popolare, in una continua oscillazione tra “sacro e profano”, tra musica colta e musica popolare. Gli arrangiamenti dei brani sono tutti originali e rivisti, con la precisa intenzione di sorprendere sempre l’orecchio di chi ascolta.
Gli strumenti impiegati, oltre agli interventi vocali di Alice, saranno l’arpa celtica, il violino, il mandolino e il bouzouki.
- Alice Populin Redivo, laureata in arpa a pedali al Conservatorio B. Marcello di Venezia, insegnante di arpa classica e punto di riferimento a livello provinciale per lo strumento. Suona in diverse formazioni l’arpa classica e l’arpa celtica.
- Davide Ceccato, violinista e polistrumentista, ama esplorare vari generi musicali, dalla musica popolare alla classica, “senza passare dal via” .
Per qualsiasi informazione siamo a disposizione
al numero +39 347 0591569
Un piccolo aneddoto di Davide Ceccato:
Il racconto di Davide sull’esperienza nei Landris
… i Landri è stata la prima scelta nell’ottica di fare un video, naturalmente il problema è che in Val Colvera piove sempre!
figurati in ottobre (data prevista), comunque abbiamo avuto fortuna, il giorno delle riprese il meteo è stato clemente.
Il problema è stato che le riprese erano fissate di mercoledì, io nel fine settimana prima ho fatto un sopralluogo per verificare le condizioni del sentiero, se riuscivamo a trasportare tutto il materiale etc. Poi da sabato a martedì è piovuto sempre per cui il torrentello placido che attraversa il Landri Vert è diventato un fiume …abbiamo dovuto guadare il torrente decine di volte trasportando videocamera, fari, l’arpa sopra la testa, tutti gli altri strumenti…
però il risultato è stato impagabile, veramente.
Penso che la magia del luogo ci abbia ispirati moltissimo, infatti nell’audio abbiamo lasciato tutti i suoni originali del luogo, l’acqua, gli uccelli, il bosco …
Leggi di più su i Landris:
Percorso dei Landris
ItinerarioQuesto percorso può essere effettuato secondo due modalità, ma avendo sempre come partenza Maniago.* 1. Auto + passeggiata a piedi: tempo di percorrenza 3-4 ore2. Mountain bike: tempo di percorrenza 2 ore I tempi di percorrenza includono le soste per le...

CoSa stai aspettando?
